Modica

Modica
Clicca sulla foto! Troverai una sorpresa ;)

Cenni storici



Mòdica, il cui nome originerebbe dal fenicio Mùtika (albergo, dimora) o dal siculo Mùrika (roccia nuda, non coltivabile), è situata nella zona meridionale dei Monti Iblei, nella provincia di Ragusa.

La posizione di Modica (RG) in Sicilia.



Essa si offre ai propri visitatori come una città singolare e sorprendente. E' divisa in due aree: Modica alta, le cui costruzioni scalano quasi le rocce della montagna, e Modica bassa, principale sito storico della città. 
Di impianto medievale, il centro storico (odierna Modica bassa) è un grazioso intrigo di viuzze, lunghe scale e abitazioni addossate le une sulle altre, spesso estensioni di antiche grotte. 
Pare fossero 700, infatti, le grotte abitate fin dall’era preistorica.



Lo stile prevalente è quello tardo-barocco, posteriore al catastrofico terremoto del 1693 che interessò diverse città del
Val di Noto.
Poco è rimasto delle epoche precedenti come  il portale gotico della Chiesa del Carmine; le rovine della Chiesa di Santa Maria di Gesù, risalente al XVI secolo; la Cappella del Sacramento, del XV secolo; la Chiesa rupestre di San Nicolò Inferiore, del XII secolo.

Nel 2002 è stata inclusa, insieme con la Val di Noto, nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO per il suo centro storico, ricco di architetture barocche.





Chiesa di S.Pietro



Nessun commento:

Posta un commento