Modica

Modica
Clicca sulla foto! Troverai una sorpresa ;)

Piatti tipici







“Si piglia tanticchia di risotto, s’assistema nel palmo d’una mano fatta a conca, ci si mette dentro quanto un cucchiaio di composta e si copre con dell’altro riso formare una bella palla."
Andrea Camilleri


Nella cultura siciliana si trovano spesso piatti di rosticceria:
arancini, ripieni di riso, ragù, piselli, uova e formaggio con la loro classica forma a punta
le focacce (dette scacce) farcite in vario modo
i pastieri, roselline di pane ripiene di carne trita, tipici del periodo pasquale
i pastizza, simili a piccole torte salate ripieni di vari alimenti
i buccatureddi, a forma di mezzaluna ripieni principalmente di broccoli
i tomasini, pasta a forma di rose ripieni invece di ricotta e salsiccia.


Questi speciali piatti sostituiscono un intero pasto, pratico ed economico.

Arancini, Pastieri, Scacce 
















Tra i primi troviamo:
- Ravioli di ricotta e maggiorana in sugo di maiale
- Pasta che paddunedda
- Pasta a brodo con dentro piccole palline di carne
- Maccarrunedda, pasta corta simile ai cavatelli, ma rigata. Condita generalmente con sugo di maiale, o con salsa di pomodoro e melanzane fritte.


Ravioli di ricotta e maggiorana in sugo di maiale




Come secondi:

- Coniglio alla stimpirata
- Coniglio cotto in padella e condito con olive verdi, carote, capperi, patate, sedano, menta e aglio.
- Caponata, importante ricetta della gastronomia siciliana, gli ingredienti sono : melanzane, peperoni, pomodori, cipolle, sedano, aglio, olive bianche, patate, capperi, pinoli, basilico, aceto, olio, sale, pepe; il tutto condito con sugo di pomodoro in salsa agrodolce.


Caponata



Dolci:

- Palumedda cu l'ova, pietanza tipica della tradizione pasquale, è un preparato di farina, strutto e zucchero, a forma di colomba, borsettina o canestro, e racchiude dentro un uovo sodo, simbolo appunto della Santa Pasqua.
- Nucatoli (biscotti di mandorle e miele ripieni di fichi)
- ’mpanatigghi («ravioli» dolci ripieni di carne)
-Tronchetto di pasta di mandorle

Dolci assortiti




Tronchetto di pasta di mandorle, dolce tipico natalizio




Dolci assortiti




Cannoli di ricotta con granella di pistacchio





Cioccolato di Modica
 
Il cioccolato di Modica, ora tutelato da Denominazione Comunale, è uno dei più originali in assoluto in Italia e al mondo. Nasce da un’antica ricetta azteca importata dagli spagnoli, che prevede l’aggiunta di vaniglia cannella, peperoncino....
A differenza di altri cioccolati, non subisce il concaggio (la raffinazione), ma è lavorato ancora a mano con rulli di pietra che rotolano lentamente su una pietra più grande (in questo modo l’impasto non si scalda), cosicché all’interno della tavoletta lo zucchero risulta cristallizzato.
Uno dei più antichi produttori è l’Antica Dolceria Buonajuto (1880).

Lavorazione del cioccolato


http://www.bonajuto.it/


La città ospita un vero e proprio Museo del cioccolato di Modica, tappa obbligatoria per chi non teme il diabete, inaugurato il 16 aprile 2015 e allocato nella prestigiosa sede del Palazzo della Cultura in Corso Umberto I. All’interno si propone un evocativo itinerario dedicato al Cioccolato, protagonista dell'inedito memoriale che attesta la presenza di cioccolatieri a Modica.


museo.cioccolatodimodica@gmail.com





É importante ricordare che per proteggere storia, memoria e ricetta il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica lavora costantemente dal 2003 per valorizzare e promuovere un prodotto così antico e prestigioso.
Tra le tante cioccolaterie è d'obbligo la tappa nell’ Antica Dolceria Bonajuto. Nel 1880 Francesco Bonajuto, seguendo le orme del padre, apriva la sua prima bottega dolciaria, tutt’ora esistente, proprio di fronte alla Chiesa di San Pietro in un piccolo e profumato vicolo. Alcune delle tante squisitezze da assaggiare sono: cioccolato aromatizzato alla cannella, carruba, vaniglia, agrumi, peperoncino, liquore al cioccolato, cannoli di ricotta e un’ampia scelta di prodotti naturali e della tradizione lavorati, rigorosamente





http://www.bonajuto.it/



Per chi invece volesse provare un prodotto vegan, biologico e gluten free, propongo una cioccolateria davvero eccezionale:


http://ilmodicano.it/


Inquadra qui la tua fotocamera!


















Nessun commento:

Posta un commento