Modica

Modica
Clicca sulla foto! Troverai una sorpresa ;)

venerdì 20 novembre 2015

Modica: incontro dei cinque sensi




"Bella è, ancora oggi, la vita a Modica. Città grande e spaziosa e insieme intima e segreta, Modica cresce a grappolo sulle rocce e sulle grotte seguendo una strada sinuosa, come a spirale. Il cuore è la grandiosa chiesa di San Giorgio, la cui facciata è ritta come una torre e insieme soffice come una torta. La vediamo da ogni punto: dal Palazzo Giardina con una spaziosa terrazza e poi dal mirabile Palazzo Napolino. Tra le mura della città senti ancora la voce di Quasimodo, il poeta che partì da una piccola casa, oggi riarredata e custodita da Valeria Lentini, per arrivare a parlare della Sicilia in tutto il mondo. Ma il tempo qui non si è fermato: riparato nella sua casa scrive oggi Franco Antonio Belgiorno, descrivendo le estasi di questo luogo straordinario. E c'è poesia non solo nella letteratura, ma anche nella produzione di dolci e cioccolate, su ricette antiche con sapori insperati. Così troviamo animate, per una festa senza fine, le pasticcerie di Modica: Di Lorenzo, Bonajuto e Iacono, che preservano i sapori in carte colorate che saranno piaciute a Giuseppe Tornatore. L'incanto e la vita continuano nella notte a Villa De Naro Papa, integra negli arredi e magica nel giardino, teatro di musiche zigane, arabe e greche, spagnole. Così lasciamo Modica con molto rimpianto e molte cioccolate."





Così Vittorio Sgarbi, noto critico d'arte, ha descritto questa sorprendente città ricca di tradizioni, sapori, storia e arte. In questo modo evidenzia le peculiarità che, soprattutto negli ultimi anni, attraggono migliaia di visitatori da tutto il mondo: il Barocco, il cioccolato, le influenze delle diverse culture..

 

 

Sulla sinistra Duomo di S. Giorgio, sulla destra cioccolato tipico modicano con cannella e peperoncino


 



Nessun commento:

Posta un commento